SOLUZIONI ASSICURATIVE PER LA RESILIENZA DELE IMPRESE AGRICOLE RISPETTO AL RISCHIO CLIMATICO

Il contributo scientifico del prof. Paolo De Angelis affronta sul piano delle metriche attuariali di riferimento, il tema del pricing assicurativo delle coperture relative ai danni in agricoltura – conseguenti al verificarsi di eventi climatici – anche di tipo catastrofale. Il problema del pricing viene affrontato nel rispetto di metodologie Solvency 2 secondo un approccio […]

IL DECRETO ATTUATIVO DELLA LEGGE GELLI-BIANCO

Nel capitolo dieci del volume, trova spazio il contributo scientifico del prof. Paolo De Angelis, finalizzato ad affrontare – secondo una impostazione metodologica di natura statistico attuariale – il processo di valutazione dei fondi rischi e del fondo riserva sinistri nel caso in cui le aziende sanitarie decidano di andare nella modalità di ritenzione totale […]

SANITÀ PUBBLICA E ASSICURAZIONI – IL FAIR PRICE DEL RISCHIO DI MEDICAL MALPRACTICE

A cura di Antonia Boccadoro, Paolo De Angelis | 2012 | LIBRI Sempre più spesso si sente parlare di vicende legate a casi di medical malpractice. Il fenomeno suscita una attenzione crescente anche da parte dei media, considerato l’elevato tasso di controversie che si riscontra tra cittadini e operatori sanitari. Molto probabilmente, ciò è determinato […]

ASSICURAZIONI SULLA SALUTE: CARATTERISTICHE, MODELLI ATTUARIALI E BASI TECNICHE

A cura di Paolo De Angelis, Luigi di Falco | 2016 | LIBRI Nell’Italia di domani fornire servizi adeguati ai bisogni crescenti delle persone anziane, in presenza di vincoli di spesa pubblica, sarà un passaggio cruciale. Il settore assicurativo è coinvolto in questa sfida e propone soluzioni, supportandole con analisi tecniche, per stimolare la discussione […]

LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

A cura di Paolo De Angelis, Roberto De Marchis, Mario Marino,  Antonio Luciano Martire | 2021 | LIBRI A quasi due anni dalla prima edizione, questa seconda, revisionata ed arricchita di un ulteriore capitolo sulle opzioni finanziarie, nasce dall’esigenza di raccogliere i suggerimenti raccolti nel corso delle lezioni grazie al confronto con gli studenti. Il […]